Lo scopo di questo corso è quello di fare il punto della situazione sugli strabismi dell’adulto, spesso di non facile
diagnosi e gestione medica. Verranno descritte le cause eziopatogenetiche, i percorsi diagnostici e terapeutici
atti a risolvere tali patologie.
Gli strabismi di origine neurologica rappresentano uno degli aspetti di malattie sistemiche che coinvolgono il
sistema nervoso centrale, sia di origine paralitico sia degenerativo.
Gi strabismi di origine puramente paralitica coinvolgono i nuclei dei nervi cranici e le vie motorie sottonucleari
e tronculari. Il contributo delle indagini di neuroimaging risulta fondamentale nella diagnosi descrittiva di tali
situazioni cliniche
Gli strabismi restrittivi rappresentano un gruppo di deviazioni legato a molteplici cause eziopatogenetiche che
vanno da malattie sistemiche quali l’ipertiroidismo fino ai traumi meccanici causati dalle fratture orbitarie
Infine gli strabismi concomitanti scompensati rappresentano una parte di disturbi della motilità oculare spesso
misconosciuti o non diagnosticati in età infanto giovanile e che si avvalgono di terapie rifrattive.
I discenti acquisiranno informazioni utili alla diagnosi ed alla risoluzione delle problematiche inerenti i disturbi
della motilità oculare che affliggono l’età adulta. Verranno affrontate le comuni manovre diagnostiche mediche
ed ortottiche nonché gli esami strumentali utili all’inquadramento di tali patologie. Saranno descritti inoltre i
percorsi terapeutici utili a risolvere tali situazioni cliniche.
Responsabile Scientifico: Dott. Andrea Piantanida